Consulting

Ricerca e Sviluppo

Progetto di Custom A.I. end-to-end

Dall'ideazione alla delivery: controllo completo su tutte le fasi.

E alla consegna ti trasferiamo la proprietà intellettuale dell'asset digitale.

La spinta verso il tailor made

Quanto ci si può spingere oltre nella definizione di "Custom"

Se esistesse un sistema che fa già quello che desideri, non staremmo discutendo di progetti custom. Ecco quanto ci si può spingere oltre: fare quello che ancora non esiste. Ideazione significa immaginare non il progetto, ma il risultato dopo aver definito gli obiettivi. I limiti non sono (quasi) mai tecnologici, possiamo supportarti nel delineare questo risultato e come ottenerlo.

Diamo forma alle idee

Nero su bianco, per avere sempre davanti la "big picture"

Dalla scelta dell'infrastruttura, allo schema di integrazione dati, allo stack tecnologico e al mock-up interattivo dell'interfaccia utente. Compreso il project plan e il gantt di riferimento. Tutto il progetto su carta, chiaro e definito, pronto per il kick-off.

Parti da una POC e arrivi ovunque

Metti subito alla prova l'idea e verifichi se funziona

Per quanto il progetto sua lungo e complesso, il modo migliore di avviarlo è sempre quello di testare il suo cuore fin dal principio. Delimitiamo una Proof Of Concept, la sviluppiamo in un ambiente di test, la facciamo girare e vediamo se risponde come dovrebbe. Misuriamo tutto, dalla velocità all'accuratezza, e sulla base dei risultati se necessario passiamo ad una revisione del progetto. Se non vuoi procedere, questa è la migliore Way Out, hai speso poco, imparato molto e risparmiato tempo e fatiche inutili.

La prova della vita reale

Il sistema al suo primo lancio

Il progetto è ancora in corso, ma un pacchetto di risultati può essere messo in funzione per davvero, con utenti reali che iniziano ad interagire. Un Minimum Viable Product è la prova della vita reale, quando esci dall'ambiente di test e misuri la resilienza dell'infrastruttura, la rispondenza del design e ottieni i primi preziosissimi feedback dagli utenti per aggiustare il tiro e raffinare la tua creatura.

La strada del perfezionamento

Agile Project Management fino alla delivery

Il percorso di sviluppo procede con metodologia Agile. Si definisce un calendario di sprint di sviluppo e il contenuto di ciascuno di essi. Uno sprint dura due o tre settimane, al termine si procede con uno sprint-meeting in cui si verifica il lavoro svolto, si licenzia il rilascio e si definisce il contenuto dello sprint successivo. Il tutto si ripete fino alla delivery completa del progetto.

Progetto ultimato, si va go-live

Monitoring di sei mesi per completare il rodaggio

Con il go-live il lavoro non finisce. Il sistema potrebbe ancora bisogno di intervento. Per questo dopo la delivery si attiva un sistema di monitoraggio che dia informazioni sulla resilienza dell'infrastruttura, il carico di lavoro e le performance dei modelli ed eventualmente la presenza di bug ancora nascosti. Parallelamente si possono raccogliere feedback dagli utenti sul grado di soddisfazione ed eventualmente stilare un rapporto di analisi di gradimento dell'adozione.

Latest blog posts

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique.

Sempre più modelli, sempre più accessibili, ma poco controllo sui dati

Nel percorso di adozione dell’Intelligenza Artificiale in azienda, spesso l’attenzione si concentra sul modello,...

Il nuovo petrolio digitale: i dati sintetici

Nell’attuale scenario economico e tecnologico, i dati rappresentano il motore della competitività aziendale. Tuttavia,...

Agenti autonomi, ma sono sicuri? Il test dell'Avversario

Nell’epoca in cui l’intelligenza artificiale è sempre più integrata nei processi decisionali e produttivi delle imprese...
Hai Domande?

Fissa una call gratuita di orientamento

Ti impegnerà circa 45 minuti. Per i primi 5 minuti ti raccontiamo di noi, per il resto del tempo potrai farci domande, raccontarci dubbi e chiedere consigli. Senza impegno.