Diagnostica

Data Science

La matematica non mente

Lo sanno tutti: se entra spazzatura, esce spazzatura. Come stanno i tuoi dati?

Checkup prima del training

Quantità, densità, granularità.

Il primo passo da fare per parlare di A.I. Che si tratti di manutenzione predittiva, forecast della domanda o di riconoscimento di immagini, l'A.I. si nutre di dati. Quanti? Purtroppo la risposta è... "dipende". Dall'obiettivo e dalla matematica stessa. Il nostro team di Data Scientist effettua test di screening sui potenziali dataset di training dei modelli, record per record, e verifica che siano all'altezza del compito che gli è stato assegnato, evidenziando i suoi limiti strutturali.

Erratic o Lumpy? Pareto? Ci sono backdoor?

Quando i dati ci sono, la domanda da porsi è: descrivono correttamente il fenomeno? Sono dati di qualità? Si tratta di un tema di cruciale importanza per tutto ciò che succederà a valle del training. Il nostro team di Data Scientists effettua test diagnostici rivolti a misurare il comportamento dei dati su base matematica, e cioè se sono correttamente distribuiti sullo scenario di impiego in modo da non costituire "bolle" di significato, se rappresentano correttamente una porzione consistente del fenomeno che devono descrivere, e se contengono elementi che potrebbero dare vita a bias del modello o peggio, contengono "vizi di forma" che potrebbero rappresentare un rischio in termini di sicurezza.

Performance, costi, output, scalabilità

Matematica & Ingegneria del Software

Il modello funziona me è lento, il numero di utenti concorrenti è decuplicato, il log di controllo è diventato pesante. Anche la migliore applicazione di A.I. ha bisogno di una messa a punto per garantire il massimo delle performance. E per tenere sotto controllo i costi operativi. Oppure evolversi al mutare delle condizioni di business o per ragioni strategiche. Il nostro team di Data Scientists effettua controlli in ambiente protetto, verifica la presenza di spazi di ottimizzazione e redige uno proposta di riassetto con una stima degli indicatori di risultato.

Il tuo modello ha bisogno di un avversario

Si chiama AML (Adversarial Machine Learning), ed è un metodo per addestrare un modello a resistere agli attacchi. Noi creiamo il suo modello avversario e li facciamo combattere, in questo modo potremo identificare e mitigare le vulnerabilità del modello originale.

Dati sintetici a regola d'arte

Il dataset che mancava

Immagini, audio o anche in forma tabellare. Quando è necessario addestrare un modello su una massa di dati troppo esigua, l'unica soluzione è la creazione di dati sintetici che possano colmare il gap. Esistono diverse tecniche di generazione di dati sintetici, e poi c'è il controllo sul processo di generazione.

Assessment e verifica di compliance legale

Matematica & Giurisprudenza

Dal trattamento dati alla responsabilità individuale e aziendale. Sono numerose e complesse le intersezioni dei processi automatici guidati da una A.I. ed i termini di legge a cui devono essere sottoposti. Collaboriamo con un team di legali specializzati in A.I. per effettuare un assessment sul piano legale dei modelli e del loro comportamento, e poi addestriamo il modello ad operare in compliance con le policy introdotte.

Latest blog posts

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique.

Sempre più modelli, sempre più accessibili, ma poco controllo sui dati

Nel percorso di adozione dell’Intelligenza Artificiale in azienda, spesso l’attenzione si concentra sul modello,...

Il nuovo petrolio digitale: i dati sintetici

Nell’attuale scenario economico e tecnologico, i dati rappresentano il motore della competitività aziendale. Tuttavia,...

Agenti autonomi, ma sono sicuri? Il test dell'Avversario

Nell’epoca in cui l’intelligenza artificiale è sempre più integrata nei processi decisionali e produttivi delle imprese...
Hai domande?

Fissa una call gratuita di orientamento

Ti impegnerà circa 45 minuti. Per i primi 5 minuti ti raccontiamo di noi, per il resto del tempo potrai farci domande, raccontarci dubbi e chiedere consigli. Senza impegno.